Il trapianto delle coltivazioni di caffe

Trapianto delle Coltivazioni nei Paesi Tropicali

Nella seconda meta' del XVIII secolo estese piantagioni prosperavano in gran parte dei paesi dei tropici, con un evidente primato della Francia, che ben seppe sfruttare la pianta nelle proprie colonie. Con l'embargo napoleonico, pero' nei primi anni del 1800, la diffusione delle piantagioni ad opera dei francesi subi' una notevole recessione.

Furono gli inglesi ad alimentare il mercato europeo per diversi anni, finche' l'entusiasmo verso la bevanda da parte di quel popolo non si attenuo'. Dall'Arabia e dai paesi africani ad essa limitrofi, grazie agli olandesi, francesi, inglesi e poi agli spagnoli e portoghesi, presto le coltivazioni invasero tutta la fascia tropicale asiatica, le terre dell'arcipelago, per estendersi anche ai paesi continentali dell'America latina. Dalla Guayana, infatti le piantine presero il mare nel 1727, rapidamente alla volta dello sterminato Brasile, per poi diffondersi nelle altre regioni dell'America centro - meridionale, comprese tra i due tropici.

Nel 1727 sotto la guida del botanico Fra Jose Mariano De Conceicao Veloso, il caffe' inizio' ad essere coltivato a Para per poi estendersi in tutto il Brasile, superando ed anzi spesso sostituendo, le coltivazioni di canna da zucchero e raggiungendo, in pochi decenni, altissime percentuali di produzione, arrivando nel 1928 ai 4/5 di tutta la produzione mondiale.

Dall'inizio degli anni '30, per circa tre lustri, si dovette provvedere alla distruzione di 77 milioni di sacchi da 60 chili, poiche l' immagazzinamento richiese il sostenimento di oneri non indifferenti. Furono quelli gli anni in cui i paesi africani, produttori di caffe' poterono immettere sul mercato il loro prodotto a prezzi concorrenziali, in quanto l'ammontare della loro produzione non richiedeva immagazzinamento, non avendo essa esubero. Oggi e' tutto piu' pianificato, la produzione ed i costi si sono normalizzati in rapporto al costo della vita ed il caffe' continua ad essere la bevanda energetica per eccellenza, raggiungendo nel giro di tre secoli il culmine del piu' alto consumo. Brasile e Colombia comunque restano i principali paesi produttori ed esportatori.

Il caffe' sostituisce il prodotto basilare delle economie di questi paesi, assorbendo ancora la piu' grande forza occupazionale e realizzando la voce piu' sostenuta in entrata dei loro bilanci nazionali.



  • Home Page
  • glossario sul caffe
  • il caffe dalla A alla Z
  • il caffe nell arte
  • il caffe nella salute umana
  • il caffe tra teatro cinema e musica
  • il trapianto delle coltivazioni di caffe
  • la parola caffe nel mondo
  • origini del caffe
  • storia del caffe credenze e leggende
  • _old

  • Promuovo - P.Iva: 01672200472
    Questo sito non fà uso di Cookie di profilazione nè effettua la ricezione o il trattamento di dati relativi ai visitatori o degli utenti

    Le Varieta' di caffè: Coffea Mauritiana
    Da essa si ottiene una bevanda piuttosto amara ed inebriante.



    Oggi è il 19/04/2018 la pagina è stata scaricata alle 11.51.35.
    Questo sito è stato visitato da 415647 utenti con 516622 pagine lette. Presenti 2 visitatori. Il tuo IP è: 151.40.26.2
    Provieni da: http://www.espressocoffee.it/notizie-sul-caffe/ - Salva nei Preferiti

    Stai leggendo:Il trapianto delle coltivazioni di caffe